
Il 2010 è ormai agli sgocciolo e concludiamo il nostro viaggio attraverso l’anno appena trascorso in musica. Per 10 del 2010 oggi abbiamo scelto le 10 canzoni dell’anno, quelle che hanno fatto da colonna sonora ai momenti belli e brutti del 2010 e che probabilmente saranno anche parte della colonna sonora del tuo Capodanno. Alcuni artisti hanno prodotto tante hit. Justin Bieber, da Baby a Somebody to Love, ci ha regalato tante canzoni, così come Katy Perry, Lady GaGa… Per ogni artista ne abbiamo scelta una. Questa è la nostra classifica. Qual è la tua canzone preferita? Clicca qui per vedere le altre classifiche della serie 10 del 2010.
10. A Year Without Rain – Selena Gomez. Rispetto al suo album di debutto con A Year Without Rain Selena Gomez ha fatto un grande salto in avanti: il nuovo disco è pieno di canzoni che ti rimangono in testa, da Rock God a Round and Round
Abbiamo scelto la titletrack, in cui Selena riesce a trasformare un brano dance in un inno all’amore।
–
9. Credimi ancora – Marco Mengoni. L’unico rappresentante italiano nella nostra classifica è Marco Mengoni perché diciamolo… i giovani cantanti italiani spesso cantano brani da sessantenni
Marco Mengoni a Sanremo 2010 ha presentato un brano originale e accattivante, perfetto per mettere in luce le sue doti vocali.
8. Only Girl (in the World) – Rihanna. Nel 2010 Rihanna torna a farci ballare। Le sue sonorità R&B si fanno così influenzare dall’Europop. Only Girl (in the World) è il singolo che anticipa l’uscita dell’album Loud ed è arrivata dritta alla numero 1 della classifica di Billboard.
7. Can’t Be Tamed – Miley Cyrus. Miley Cyrus ha voluto mettere in chiaro le cose con il primo singolo del suo nuovo album: lei non può essere domata. Così nel video la vediamo nei panni di un uccello che trova la libertà. Una metafora della Disney? Lei ha negato in più occasioni, ma il dubbio rimane…
6। Club Can’t Handle Me – Flo Rida feat. David Guetta.
È stato la colonna sonora di Step Up 3 D, uno dei film più cool dell’anno e nel video vediamo le straordinarie performance dei ballerini della pellicola. Flo Rida ci ha fatto ballare tutta l’estate!
5. OMG – Usher feat. will.i.am. Oh My God, questa canzone è davvero riuscita a farci ballare

Per Usher OMG è stata la nona canzone ad arrivare al numero 1 in classifica। Anche se qualcuno ha notato una certa somiglianza con una vecchia canzone di Natale dei Simpson…
4. Alejandro – Lady GaGa. Lady Gaga dice addio ai suoi amanti. C’è Alejandro, ma ci sono anche Roberto, Fernando… La canzone è il terzo singolo dall’album The Fame Monster, il più venduto al mondo nel 2010. Nel video, diretto dal fotografo Stephen Klein, c’è un omaggio al film Cabaret, ma anche riferimenti alla Chiesa e a Giovanna D’Arco.
3. California Gurls – Katy Perry feat. Snoop Dogg. Quando Katy Perry incontra Snoop Dogg il risultato è… un successo

Katy Perry voleva dedicare un inno alle ragazze californiane, risposta alla canzone Empire State of Mind dedicata da Jay-Z a New York। La canzone ha occupato il primo posto nella classifica di Billboard per sei settimane di fila. E il videoclip è semplicemente… bè, è difficile trovare le parole per descriverlo, ma probabilmente è il più bello e divertente del 2010.
2. Baby – Justin Bieber feat. Ludacris. Baby, baby, baby ooooooh. Il ritornello della canzone di Justin Bieber è stato uno dei tormentoni del 2010. La canzone è uscita nel gennaio 2010, anticipando il rilascio di My World 2.0. Con Baby Justin è diventato una superstar e ci ha regalato l’inno delle nuove generazioni. Il video di Baby, dove Justin Bieber corteggia Jasmine Villegas al bowling, è ormai un cult e ha battuto tutti i record su YouTube.
1. Waka Waka (This Time for Africa) – Shakira. È stata la colonna sonora dei Mondiali di calcio di Sudafrica 2010, ma è stata anche la colonna sonora della nostra estate. Il Waka Waka è diventato anche il ballo dell’estate 2010
La canzone si basa su Zangalewa, una canzone tradizionale dei soldati africani. Il videoclip si apre con il gol di Fabio Grosso che ha permesso all’Italia di conquistare i Mondiali in Germania.